skip to Main Content

Cos'è l'Osteopatia?

L’osteopatia è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come professione sanitaria facente parte della Medicina Complementare.  Essa si basa sul concetto di unità in cui l’essere umano è inteso come unità di spirito, mente e corpo.

Si tratta di un “approccio centrato sulla persona” piuttosto che “centrato sulla malattia”, con lo scopo di identificare e trattare la causa del sintomo e non soffermarsi solo sul sintomo stesso (spesso, infatti, la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa).

L’approccio osteopatico si basa dunque sul modello biopsicosociale e sulla correlazione tra struttura e funzione.

Cosa tratta l’Osteopata?

L’Osteopata tratta persone di tutte le età, dal neonato all’anziano. I campi di applicazione del trattamento osteopatico sono molteplici: ortopedia, oculistica, otorinolaringoiatria, cardiologia, pneumologia, gastroenterologia, ginecologia, neonatologia, pediatria, neurologia, geriatria e molto altro.

Il trattamento si avvale di tecniche di inibizione muscolare, tecniche articolatorie, tecniche high-velocity low-amplitude (HVLA), tecniche a energia muscolare (TEM), tecniche fasciali, cranio-sacrali e viscerali.

Tra i disturbi più frequentemente trattati troviamo:

  • Cervicalgie
  • Lombalgie 
  • Sciatalgie
  • Brachialgie
  • Discopatie e artrosi
  • Cefalee
  • Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare
  • Nevralgie
  • Stanchezza cronica
  • Disordini ginecologici, digestivi e intestinali
  • Dolori articolari e muscolari post traumatici
  • Otiti e sinusiti
  • Alterazioni dell’equilibrio

Come funziona la prima visita osteopatica?

La prima visita osteopatica comprende la raccolta anamnestica da parte dell’operatore per poter identificare l’origine del sintomo doloroso, eseguire una corretta diagnosi differenziale, e, in assenza di dolore, capire su quali strutture agire per prevenire possibili disturbi futuri. Quindi, l’osteopata raccoglie dati sull’anamnesi patologica prossima, patologica remota e fisiologica. Successivamente, si procede con Test Neurologici, Ortopedici e Osteopatici, esame obiettivo posturale e trattamento.

Diverse tipologie di approccio osteopatico

L’Osteopata si avvale di diverse tecniche, modelli e approcci per creare un piano terapeutico studiato ad hoc per la singola persona. Ogni paziente richiederà un differente approccio che terrà conto di diversi fattori come età, sesso, occupazione, tipologia e causa del dolore, anamnesi remota e fisiologica. Sarà dunque l’osteopata a scegliere quale approccio applicare a seconda del caso clinico. 

Approccio Strutturale: 

si utilizzano prevalentemente tecniche di inibizione muscolare, tecniche articolatorie e manipolative per ripristinare la fisiologica biomeccanica, migliorare la mobilità e ridurre il dolore.

Approccio Fasciale:

si tratta di tecniche indirizzate maggiormente ai tessuti molli, con lo scopo di riequilibrare il corretto funzionamento di tutto il corpo. Il sistema fasciale interconnette tutte le strutture anatomiche corporee ed è fondamentale una profonda conoscenza dell’anatomia umana per applicare con razionalità queste tecniche. 

Approccio Cranio-sacrale: 

tecniche che agiscono sulla struttura cranica, sacrale e sul liquido cefalorachidiano che circonda il sistema nervoso centrale. Il sistema cranio-sacrale è ritmicamente in movimento tutti i giorni della nostra vita influenzando tutte le funzioni corporee in quanto racchiude il cordone spinale e cerebrale e le ghiandole pineale e pituitaria, esercitando dunque un effetto regolatorio sulla funzionalità del sistema endocrino e sugli ormoni che esso produce. Questo trattamento è particolarmente indicato nel trattamento dei neonati e di alcuni tipi di cefalee.

Approccio Viscerale:

l’osteopata utilizza tecniche viscerali per porre rimedio a diversi disturbi viscerali che possono alterare la funzionalità delle strutture muscolo-scheletriche correlate. Da un punto di vista anatomico esistono infatti forti legami con la struttura muscolo-scheletrica e il sistema viscerale. Il trattamento osteopatico mira al ripristino di un corretto movimento dei visceri e delle strutture connesse ad essi, quindi a promuovere il loro fisiologico funzionamento.

 

Compila il form qui sotto per richiedere informazioni

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Inviando questo messaggio acconsento al trattamento dei miei dati personali nel rispetto della Normativa sulla Privacy - Leggi la Privacy Policy

    Ho letto ed acconsento.

    Back To Top